La Balma luogo principe per l’estrazione della Sienite, il regno di veri mastri scalpellini, conosciuti in tutto il mondo civilizzato dell’epoca. I “PICA PERE “ in dialetto piemontese nella declinazione della Valle Cervo, veri e propri artisti della professione dello scalpellino , certo a loro non mancava la materia prima , avendo nella Balma, frazione di Campiglia Cervo, una vera e propria miniera d’oro : la Sienite. Qui giungevano da tutte le parti per trovar lavoro e divenire mastri “Pica Pere” , non a caso Campiglia Cervo aveva la scuola per questi professionisti ed il lavoro veniva garantito grazie alle abilità commerciali dei Rosazza Pistolet uniti alle aziende edili locali.
Sorprenderà sapere che la Sienite della Balma , questa roccia elegante sì ma apparentemente senza particolare valore , ha trovato applicazione nelle opere più disparate in giro per il mondo. Anche i Savoia la vollero per la realizzazione di importanti Forti del Nord Ovest da quello di Bard a quello di Fenestrelle con la sua incredibile estensione , ad evocare “ una piccola “Grande Muraglia” . E che dire del basamento della Statua della Libertà , posto sulla Liberty Island alla foce dell’Hudson River (NY) , certo i Francesi avranno donato la statua ma senza la nostra sienite… A new York anche la scultura-fontana di Ron Mehlman “Water Trilogy” … in sienite della Balma. E le piazze di Torino, la gradinata del suo Duomo , le sue colonne in via Roma e quelle della stazione di Porta Nuova ed il monumento di Vittorio Emanuele e se vogliamo parlare della Francia le colonne della Basilica of Notre-Dame de Fourvière a Lione E in quel di Milano , il monumento alle Cinque Giornate di Milano è posto sulla sienite privata alla Balma , le colonne della Borsa di Napoli elementi delle Regge di Venaria Reale e di Caserta, il Santuario di Oropa e così via , oltre ovviamente alle case, i ponti, ed muri della Valle Cervo ovviamente.
Mi piace
Commenta
Condividi
Commenti
Dalle notifiche
ECCO UN BORGO IN CIMA AI MONTI BIELLESI .......CON TANTE SORPRESE !!!!!!!!!!! merita una visita ...E IN QUESTO PERIODO AVRETE A DISPOSIZIONE DUE SPLENDIDE " FANCIULLE " CHE VI GUIDERANNO GRATIS NEI LORO MONDI ( GRATIS )....ALLA DOMENICA ...UNA è
Cecilia Martin Birsa
con le sue opere scolpite sulle pietre dell'ELVO , L'altra è la signorina ..Alessandra della Negra all' Ecomuseo del Borgo di Bagneri - Comune di Muzzano, provincia di Biella.......che vi accompagnerà … Altro...
49Ruggero Bortolameazzi, Cecilia Martin Birsa e altri 47
Commenti: 5
Condivisioni: 28
Mi piace
Commenta
Condividi
Nuove attività
Nuove attività
I Pica Pere dla Balma Sienite ( L’oro del Cervo )
La Balma luogo principe per l’estrazione della Sienite, il regno di veri mastri scalpellini, conosciuti in tutto il mondo civilizzato dell’epoca. I “PICA PERE “ in dialetto piemontese nella declinazione della Valle Cervo, veri e propri artisti della professione dello scalpellino , certo a loro non mancava la materia prima , avendo nella Balma, frazione di Campiglia Cervo, una vera e propria miniera d’oro : la Sienite. Qui giu…
Altro...
38Viviana Franco, Bianca Caucino e altri 36
Condivisioni: 18
Mi piace
Commenta
Condividi
Commenti
EVENTI NEL BIELLESE 28/30 AGOSTO 2020
Il calendario degli appuntamenti biellesi è aggiornato regolarmente sul sito Internet www.atl.biella.it
8Rina Forgnone Rosazza, Maurizio Ferrari Cupilli e altri 6
Condivisioni: 1
Mi piace
Commenta
Condividi
Commenti
NELLA STORIA DEL RISO DI BARAGGIA BIELLESE DOP ...........UN RICORDO E' ANCORA INDELEBILE ...QUELLO DELLE MONDINE ..........a migliaia venivano a lavorare nelle risaie delle Provincie di Vercelli -Biella - Novara - Pavia - ..........e per circa due mesi lavoravano duramente in ammollo nell'acqua .........Venivano pagate con Vitto e Alloggio e Riso al rientro dalle loro famiglie . Famoso il films - RISO AMARO - del 1949 - lo potete rivedere qui ------https://www.youtube.com…
Altro...
Nessun commento:
Posta un commento